D lgs 81 08 Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale

2)   La valutazione dei rischi connessi alla fornitura di istruzioni per l’uso in forma elettronica è aggiornata alla luce dell’esperienza acquisita nella fase post-commercializzazione. Per evitare questi rischi e tutelare tutte le figure coinvolte nell’utilizzo dei dispositivi medici occorre redigere le istruzioni per l’uso in modo rigoroso e accurato, e applicare gli stessi criteri quando se ne commissiona la traduzione. Tutto ciò spiega come mai le istruzioni per l’uso presentano di norma una struttura semplice provvista di qualsiasi elemento ne faciliti la fruizione (elenchi, schemi, tabelle, …). Le istruzioni per l’uso consultate dai pazienti contengono espressioni più semplici rispetto a quelle rivolte ai professionisti sanitari, che dispongono di una maggiore familiarità con acronimi e tecnicismi specifici del settore medico. Le istruzioni per l’uso dei dispositivi medici sono tra i testi medici che ci troviamo a gestire con maggiore frequenza nella nostra agenzia di traduzioni, perciò abbiamo deciso di approfondire l’argomento esaminando cosa sono e come si traducono. Intendi tradurre il manuale delle istruzioni per l'uso dei tuoi prodotti per renderli accessibili a una clientela internazionale?

Imparare una lingua con l'intelligenza artificiale 5 volte più velocemente


Quando si valuta l'accuratezza di Google Translate, è essenziale considerare le specifiche combinazioni linguistiche da tradurre. Sebbene Google Traduttore generalmente fornisca traduzioni accurate, i tassi di precisione possono variare a seconda delle lingue coinvolte. Inoltre, la traduzione automatica statistica faceva molto affidamento sulla disponibilità di documenti tradotti per specifiche combinazioni linguistiche. Di conseguenza, le lingue con meno traduzioni disponibili avevano tassi di accuratezza della traduzione inferiori. Prima dell’introduzione della GNMT nel 2016, Google Translate utilizzava la traduzione automatica statistica . Quanto rapidamente potete tradurre istruzioni per l'uso di dispositivi complessi?

Cosa stabilisce il Regolamento

Questo perché tali software sono raramente in grado di rispettare le sfumature culturali specifiche del Paese di destinazione. La traduzione è spesso letterale e la sua qualità può essere pregiudicata da numerosi errori sintattici, lessicali e anche da grossolane goffaggini linguistiche. Ciò vale particolarmente per le lingue rare e per le traduzioni che vertono su argomenti molto di nicchia o altamente tecnici. E questo limite può rivelarsi assai rischioso per testi in cui il minimo errore può avere conseguenze piuttosto gravi, come nel caso delle traduzioni mediche, finanziarie o legali. Il documento SSCP è inoltre strettamente collegato ad altri documenti essenziali tra cui istruzioni per l'uso (IFU), rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR, Periodic Safety Update Report) e rapporti di valutazione clinica post-commercializzazione (PMCF, Post-Market Clinical Follow-up).

Servizi


Questo approccio prevedeva la traduzione del testo parola per parola, il che spesso portava a traduzioni imprecise per frasi più lunghe e complesse. Google Translate si basava su coppie linguistiche costituite da una lingua di origine e una lingua di destinazione per eseguire le traduzioni. Queste reti sono addestrate su grandi set di dati, incluso l'Europarl Corpus, che consiste di documenti tradotti dalle procedure del Parlamento europeo. Imparando dalle traduzioni umane e dalle risorse digitali, le reti neurali possono identificare modelli e contesto per generare traduzioni accurate. La traduzione automatica è una tecnologia che utilizza automaticamente algoritmi e intelligenza artificiale per tradurre il testo da una lingua all'altra. Questa è una domanda comune tra i professionisti che cercano soluzioni di traduzione rapide. Una volta realizzata la prima bozza, sarà opportuno, quando possibile, confrontarsi con gli esperti del settore e i referenti aziendali in grado di avallare o richiedere correzioni terminologiche e contenutistiche. Saranno quindi valutati, ed eventualmente rivisti, allegati, immagini, schemi e tabelle. Ciò implica la rielaborazione complessa della formattazione, con conseguente ridimensionamento di font, simboli, caratteri speciali, immagini e schemi. L’autore analizza come le opere d’arte moderne siano spesso prive di valore intrinseco, concentrando invece l’attenzione sul loro valore di mercato. Montanari sostiene che questo approccio ha portato alla perdita della qualità estetica e dell’originalità nell’arte contemporanea. Inoltre, l’autore critica la tendenza dei musei ad acquisire opere di artisti famosi, trasformandosi in luoghi di culto per il commercio artistico. Montanari propone una riflessione sul ruolo dell’arte nella società odierna e invita a riconsiderare l’approccio verso la creazione artistica. https://output.jsbin.com/difoviteba/ Secondo Tomaso Montanari, le istruzioni per l’uso del futuro sono fondamentali per comprendere il nostro presente. Considerano il contesto culturale e il significato inteso, che le macchine potrebbero trascurare. Google Translate è uno strumento utile per traduzioni semplici e veloci di parole o frasi brevi. Tuttavia, si consiglia di cercare servizi di traduzione umana professionale per compiti che richiedono maggiore precisione e attenzione ai dettagli. L'introduzione di GNMT ha comportato un miglioramento significativo dei tassi di precisione di Google Translate. Gli studi hanno dimostrato che la GNMT ha ridotto gli errori di traduzione del 55%-85% nelle principali coppie linguistiche. Tuttavia, individuare il termine lessicale corretto non è sufficiente, occorre adeguare i documenti alla lingua, alla cultura e alla normativa del paese di destinazione. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Traducta è in grado di realizzare traduzioni in più di 100 lingue, dalle più diffuse a quelle più rare. L’equipe editoriale diretta dal fondatore del gruppo di cui Traducta fa parte è composta da esperti specializzati in servizi linguistici. E quali sarebbero le conseguenze se il sistema di scarico della tua moto risultasse non conforme alle prescrizioni di legge? Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con propri decreti, stabilisce norme specifiche sui dispositivi di equipaggiamento dei veicoli destinati ad essere condotti dagli invalidi ovvero al loro trasporto. Il software Dashboard online di Formlabs, tenendo traccia di attrezzature e materiali, aiuta con gli obblighi di documentazione dell’articolo 5. I dispositivi di Classe IIa richiedono un certificato CE rilasciato da un organismo notificato e una dichiarazione di conformità (DoC).